图书介绍

INVESTIMENTI E CONTRATTI IN CHINAPDF|Epub|txt|kindle电子书版本网盘下载

INVESTIMENTI E CONTRATTI IN CHINA
  • ROMITI 著
  • 出版社: EGEA
  • ISBN:
  • 出版时间:2010
  • 标注页数:0页
  • 文件大小:67MB
  • 文件页数:342页
  • 主题词:

PDF下载


点此进入-本书在线PDF格式电子书下载【推荐-云解压-方便快捷】直接下载PDF格式图书。移动端-PC端通用
种子下载[BT下载速度快]温馨提示:(请使用BT下载软件FDM进行下载)软件下载地址页直链下载[便捷但速度慢]  [在线试读本书]   [在线获取解压码]

下载说明

INVESTIMENTI E CONTRATTI IN CHINAPDF格式电子书版下载

下载的文件为RAR压缩包。需要使用解压软件进行解压得到PDF格式图书。

建议使用BT下载工具Free Download Manager进行下载,简称FDM(免费,没有广告,支持多平台)。本站资源全部打包为BT种子。所以需要使用专业的BT下载软件进行下载。如BitComet qBittorrent uTorrent等BT下载工具。迅雷目前由于本站不是热门资源。不推荐使用!后期资源热门了。安装了迅雷也可以迅雷进行下载!

(文件页数 要大于 标注页数,上中下等多册电子书除外)

注意:本站所有压缩包均有解压码: 点击下载压缩包解压工具

图书目录

1 METODOLOGIE D’INVESTIMENTO1

1.1Introduzione: investimenti e strategie di crescita1

1.2Investimenti e vantaggio competitivo4

1.3La gestione del processo di acquisizione8

1.4La sostenibilita di un’acquisizione11

1.5La presenza di un advisor12

1.6La trattativa contrattuale in Cina15

1.6.1 Tradizione culturale cinese e pensiero strategico applicati alla trattativa16

1.6.2 I criteri di gestione della trattativa contrattuale19

1.6.3 L′etichetta cinese negli affari22

2 LE ORIGINI DEL CONTRATTO25

2.1Il contratto nella storia25

2.2La codificazione moderna26

2.2.1 I codici nazionalisti26

2.2.2 La Repubblica Popolare Cinese26

2.2.3 Il sistema economico pianificato e lo strumento contrattuale27

2.2.4 La ricostruzione del sistema giuridico:le fonti in materia contrattuale negli anni Ottanta27

2.3 Dalla vecchia normativa alla nuova Legge cinese sui Contratti28

2.4 Le innovazioni apportate dalla nuova Legge cinese sui Contratti.30

3 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA LEGGE SUI CONTRATTI LE DISPOSIZIONI GENERALI33

3.1 Articolo 2 - La nozione di contratto33

3.2 Articoli da 3 a 8 -I principi fondamentali34

3.2.1 Il principio di uguaglianza delle parti34

3.2.2 L′autonomia contrattuale34

3.2.3 L′equita e la buona fede36

3.2.4 Il principio di legalita36

3.2.5 La forza di legge del contratto37

4 LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO39

4.1 Articolo 9 - Capacita39

4.1.1 La persona fisica39

4.1.2 La persona giuridica41

4.2 Articoli da 10 a 12 - Forma e contenuto44

4.2.1 La firma elettronica45

4.2.2 Il contenuto del contratto48

4.2.3 Approvazione e registrazione del contratto49

4.3 Articolo 13 - Proposta e accettazione53

4.3.1 Articoli da 14 a 20 - La proposta53

4.3.2 Articoli da 21 a 31 - L′accettazione56

4.4 Articoli da 32 a 38 - La formazione del contratto58

4.5 Articoli da 39 a 41 - Condizioni generali di contratto60

4.6 Articoli 42 e 43 - Culpa in contrahendo63

5 GLI EFFETTI DEL CONTRATTO67

5.1 Articoli da 44 a 47 - Efficacia del contratto67

5.2 Articoli da 48 a 51 - Rappresentanza70

5.3 Articoli da 52 a 59 - Nullita e annullamento del contratto76

5.3.1 La nullita76

5.3.2 L′annullamento81

5.3.2.1 L′rrore grave81

5.3.2.2 La manifesta iniquita81

5.3.2.3 Il dolo, la violenza o l’approfittamento della posizione sfavorevole dell′altra parte82

5.3.3 Azione di nullita e annullamento83

5.3.4 Conseguenze dell’invalidita84

6 ESECUZIONE DEL CONTRATTO85

6.1 Articoli da 60 a 65 - Modalita di adempimento85

6.1.1 Esatto adempimento85

6.1.2 Criteri integrativi87

6.1.2.1 La qualita88

6.1.2.2 Il prezzo88

6.1.2.3 Il luogo di esecuzione89

6.1.2.4 Il momento di esecuzione90

6.1.2.5 Il metodo e le spese di esecuzione90

6.1.3 L′esecuzione del contratto e il terzo93

6.2 Articoli da 66 a 76 - Rifiuto o sospensione dell’esecuzione del contratto - Conservazione del diritto del creditore97

6.2.1 L′eccezione d’inadempimento97

6.2.2 Mutamenti nelle condizioni patrimoniali dei contraenti101

6.2.3 L′azione surrogatoria102

6.2.4 L′azione revocatoria104

7 MODIFICA E CESSIONE DEL CONTRATTO107

7.1 Articoli 77 e 78 - Modifica del contratto107

7.2 Articoli da 79 a 90 - La cessione del contratto109

8 ESTINZIONE DEI DIRITTI E DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI113

8.1 Articoli da 91 a 106 - Modi di estinzione del contratto(diversi dall’esatto adempimento)113

8.1.1 La risoluzione del contratto:inadempimento essenziale e《anticipatory repudiation》114

8.1.2 La compensazione123

8.1.3 Il deposito della cosa da parte del debitore ai sensi di legge123

8.1.4 La remissione del debito124

8.1.5 La confusione125

9 RESPONSABILITA PER INADEMPIMENTO127

9.1 Articoli da 107 a 122127

9.1.1 I rimedi in caso di inadempimento127

9.1.2 La richiesta di adempimento129

9.1.3 La forza maggiore130

9.1.3.1 L′eccessiva onerosita132

9.1.4 Il risarcimento del danno136

9.1.5 La penale e la caparra140

10 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE145

10.1 Articoli da 123 a 125 - Rapporto della Legge con altre leggi,la giurisprudenza.L′interpretazione del contratto145

10.2 Articolo 126 - I contratti internazionali: la legge applicabile148

10.3 Articolo 128 - I contratti internazionali: il foro competente157

10.4 Articolo 129 - I termini di prescrizione160

10.5 Articolo 428 LC e Criteri Interpretativi 1999 della Corte Suprema161

11 I CONTRATTI NELLA PRATICA:LA COMPRAVENDITA E IL CONTRATTO DI JOINT VENTURE165

Sezione Ⅰ - Il contratto di compravendita165

11.1 Nozione e momento traslativo165

11.2 Obbligazioni del venditore167

11.2.1 La consegna167

11.2.2 Evizione e conformita171

11.3 Le obbligazioni del compratore173

11.4 Altre forme di vendita174

11.5 Esempio di contratto di vendita175

Sezione Ⅱ - Il contratto di joint venture175

11.6 Il contenuto e l’efficacia del contratto181

11.7 L′oggetto sociale183

11.8 Investimento totale e capitale registrato184

11.9 I conferimenti185

11.10 Gli organi di gestione186

11.11 Le altre clausole contrattuali188

11.12 La costituzione della EJV188

11.13 Esempio di contratto di joint venture190

APPENDICI205

1. Riferimenti normativi205

2. Giurisprudenza209

3. Tabella comparativa:le disposizioni generali213

4. Tabella comparativa:il contratto di compravendita289

BIBLIOGRAFIA315

热门推荐